In Italia, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un’abitudine culturale, un momento di pausa, un gesto sociale. I dati raccolti da YouGov confermano che il caffè continua a essere una delle categorie più radicate nei consumi degli italiani.
Un mercato solido e in crescita
Nel 2025, 22,6 milioni di famiglie italiane hanno acquistato caffè almeno una volta nell’anno terminante a giugno, il dato più alto degli ultimi tre anni. Questo rappresenta una penetrazione dell’86%, stabile rispetto agli anni precedenti, ma significativa in termini assoluti.
Frequenza e spesa in aumento
Le famiglie italiane acquistano caffè quasi una volta al mese, con una frequenza in crescita costante: da 10,5 acquisti medi annui nel 2021 a 11 nel 2025.
Parallelamente, è aumentata anche la spesa media annuale per famiglia, passata da circa 59,5 euro nel 2021 a oltre 81,8 euro nel 2025. Questo incremento è legato sia all’aumento dei prezzi sia alla crescente varietà di formati e tipologie di caffè disponibili sul mercato.
Chi consuma di più?
L’analisi per fascia d’età mostra che la penetrazione del caffè è superiore alla media tra gli over 55:
- 90% tra i 55-64 anni
- 88% tra gli over 64
Al contrario, è inferiore alla media tra i più giovani:
- 76% tra gli under 34
- 81% tra i 35-44 anni
Un dato che suggerisce opportunità di comunicazione e innovazione per coinvolgere le nuove generazioni.
Capsule e cialde in crescita
Il mercato sta cambiando: cresce il possesso di macchine per il caffè in capsule, che ha raggiunto il 50,6% nel Q4 2024, con un incremento di +2,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Anche le cialde mostrano una penetrazione significativa, con il 26,4% delle famiglie che possiede una macchina dedicata.
Al contrario, il macinato classico registra un calo sia in penetrazione che in acquisti medi, segno di una trasformazione nelle preferenze dei consumatori.
Un consumo multicanale
Il caffè è una categoria fortemente multicanalizzata:
- Il 67% delle famiglie lo acquista in almeno due canali
- Il 36% in due canali diversi
- Il 17% in tre canali
Questo riflette una crescente flessibilità e varietà nelle abitudini d’acquisto.
Il caffè fuori casa: un rito che resiste
Anche fuori casa, il caffè mantiene il suo ruolo centrale. La penetrazione è in crescita, passando da 79,7% nel 2023 a 82% nel 2025. Le tipologie consumate sono sempre più diversificate: il caffè espresso domina con il 63,5%, seguito dal cappuccino (41,5%), dal macchiato (33,4%) e da alternative come ginseng (12,8%) e orzo (5,9%).
I momenti del caffè
Il consumo fuori casa si concentra in momenti ben precisi della giornata:
- Durante la mattinata: 32,3%
- A colazione: 35%
- Dopo pranzo: 20,2%
- A cena: 13,9%
Questi dati evidenziano come il caffè accompagni gli italiani lungo tutta la giornata, adattandosi ai diversi ritmi e contesti.
Vuoi saperne di più?
YouGov offre dati e insight aggiornati e personalizzabili per comprendere le abitudini di consumo degli italiani. Se vuoi approfondire il mercato del caffè o altri settori, parla con uno dei nostri esperti e trasforma i dati in decisioni strategiche.